CERCHIAMO RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON ALTRI PROFESSIONISTI SE SEI INTERESSATO CONTATTACI  |

Transizione 4.0

Scopri come IBS Consulting & ACF può affiancarti per ottenere le agevolazioni previste dal Piano Transizione 4.0.

IBS Consulting & ACF, da 25 anni attiva nella finanza agevolata, supporta le imprese che si stanno muovendo in direzione 4.0 nel reperire i fondi necessari all’attuazione di questi progetti, affiancandole nella presentazione delle domande relative ai seguenti bandi e agevolazioni:

  • Credito d’imposta per gli investimenti;
  • Credito d’imposta R&S (RIcerca e Sviluppo);
  • Credito d’imposta Formazione 4.0;
  • Nuova Sabatini 4.0;
  • Innovalombardia linea innovazione;
  • Bando “Al Via”.

Grazie ai suoi rapporti di collaborazione con i partner, IBS Consulting & ACF è, inoltre, in grado di completare i servizi relativi al 4.0 con i seguenti:

Supporto selezione software

attraverso la collaborazione con un’azienda leader nella realizzazione di prodotti standard e soluzioni software semplici ed efficaci, con uno specifico know how sia per il settore Metal sia per quello Manufacturing;

Consulenza servizio perizie

con il supporto di ingegneri di fiducia, abilitati a redigere una perizia asseverata/giurata per la verifica del corretto rispetto delle specifiche necessarie, IBS Consulting & ACF offre il sostegno necessario per la verifica della conformità e la redazione della perizia obbligatoria dopo l’installazione di nuovi macchinari;

Supporto nel business development

in diversi campi aziendali – organizzazione aziendale, risorse umane, comunicazione interna, marketing – aiutando le aziende a raggiungere i loro obiettivi;

Selezione di moduli gestionali

utili a modellare il software sulle esigenze di business delle aziende;

Appoggio alle aziende

per accompagnarle a ricreare la propria immagine e a sviluppare la propria comunicazione, offrendo servizi di Design, Branding, Packaging, Advertising, Storytelling, Social Media Management, Digital Marketing e Brand Experience;

Consulenza nel mondo della cyber security

Piano Transizione 4.0: la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. Le singole misure previste.

Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali serve a supportare e a incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
Il credito d’imposta R&S (Ricerca e Sviluppo) serve a stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale sia nell’ambito dell’economia circolare sia in quello della sostenibilità ambientale.
Più nello specifico il credito d’imposta R&S suddivide le attività agevolabili nei seguenti settori di interesse:

Ricerca e sviluppo

lavori sperimentali e teorici; ricerca pianificata o indagini critiche per acquisire nuove conoscenze e capacità, da usare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o apportare un notevole miglioramento a quelli esistenti (ricerca industriale); sviluppo sperimentale (prototipi, prodotti pilota);

Ricerca industriale: ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità, da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o apportare un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti. Essa comprende la creazione di componenti di sistemi complessi e può includere la costruzione di prototipi in ambiente di laboratorio o in un ambiente dotato di interfacce di simulazione verso sistemi esistenti e la realizzazione di linee pilota, se ciò è necessario ai fini della ricerca industriale, in particolare ai fini della convalida di tecnologie generiche.

Sviluppo sperimentale: l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati. Rientrano in questa definizione anche altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi o servizi. Rientrano nello sviluppo sperimentale la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuate in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali laddove l’obiettivo primario è l’apporto di ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi. Lo sviluppo sperimentale può quindi comprendere lo sviluppo di un prototipo o di un prodotto pilota utilizzabile per scopi commerciali che è necessariamente il prodotto commerciale finale e il cui costo di fabbricazione è troppo elevato per essere utilizzato soltanto a fini di dimostrazione e di convalida. Lo sviluppo sperimentale non comprende tuttavia le modifiche di routine o le modifiche periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione e servizi esistenti e ad altre operazioni in corso, anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti.

Innovazione tecnologica
realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per caratteristiche tecnologiche o delle prestazioni o dell’eco-compatibilità o dell’ergonomia; esiste inoltre innovazione di prodotto, processo, di organizzazione etc (Vedi Manuale Oslo)(Vedi Manuale Frascati).
Altre attività innovative

design e ideazione estetica per i settori tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo e della ceramica, per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari.

Il credito d’imposta Formazione 4.0 serve a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

 

La nuova Sabatini industria 4.0 è un’agevolazione pubblica erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico: 

  • Finanzia il 100% dell’investimento
  • Ha tempistiche certe di erogazione dettate dalla normativa
  • Da priorità d’istruttoria al Fondo centrale di garanzia e garantisce l’80% di copertura del fondo indipendentemente dalla fascia di valutazione

 

Innovalombardia linea Innovazione è un’iniziativa volta a sostenere gli investimenti per l’innovazione di prodotto o di processo mediante la concessione di un finanziamento abbinato ad un contributo in conto interessi. Essa si compone di due sottomisure: la Sottomisura Prodotto e la Sottomisura Processo. La prima finanzia i progetti di industrializzazione di un progetto di R&S finalizzato al miglioramento di un prodotto esistente – per es. caratteristiche tecniche, componenti, materiali, software incorporati, facilità d’uso o altre caratteristiche funzionali – o alla realizzazione di un nuovo prodotto. La seconda finanzia i progetti finalizzati all’innovazione di processo attraverso l’introduzione di un metodo di produzione/distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato. I progetti devono essere coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente di Regione Lombardia.

 

Infine, il Bando “Al via” è un bando con il quale Regione Lombardia e Finlombarda intendono supportare nuovi investimenti da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI) lombarde, al fine di rilanciare il sistema produttivo e facilitare la fase di uscita dalla crisi socio-economica. L’iniziativa “Al Via” Regione Lombardia supporta essenzialmente gli investimenti produttivi – incluso l’acquisto di macchinari, impianti e consulenze specialistiche – effettuati dalle PMI lombarde e inseriti in adeguati piani di sviluppo aziendale.