Il bando è finanziato dal Fondo per la Ricerca nell’ambito del Carbone e dell’Acciaio (RFCS), il programma europeo per la ricerca e l’innovazione nei settori del carbone e dell’acciaio.
Totale stanziamento per il 2025: 100 Milioni di euro.
Il bando finanzia progetti innovativi che coprano uno o più dei sei obiettivi nell’ambito dell’acciaio:
- Tematiche trasversali: digitalizzazione, competenze ed innovazione sociale;
- Riduzione del minerale di ferro neutrale a basse emissioni di CO2 tramite l’aumento di utilizzo di vettori di ferro preridotti;
- Sviluppo di tecnologie per aumentare l’efficienza energetica, il recupero di calore e per favorire l’utilizzo di processi integrati nell’ambito della produzione di acciaio;
- Leghe di acciaio avanzate per applicazioni speciali;
- Economia circolare e soluzioni di accoppiamento settoriale per azzerare gli scarti derivanti dalla produzione dell’acciaio;
- Cattura e stoccaggio di CO2.
Attività ammissibili:
Il bando finanzia due tipologie di progetti:
- Progetti pilota che prevedono la costruzione, messa in funzione e lo sviluppo di un impianto o parti significative di esso su scala pilota per valutare la fattibilità tecnologica e commerciale di tecnologie già sviluppate testate a livello di laboratorio o su piccola scala industriale.
- Progetti dimostrativi che prevedono la costruzione e la messa in funzione di un impianto o parti significative di esso su scala industriale con l’obiettivo di raccogliere i dati tecnici ed economici per procedere allo sfruttamento commerciale della tecnologia.
La tecnologia deve avere un TRL di partenza di almeno 4-5 e raggiungere il TRL 7-8 entro la fine del progetto.
Partenariato:
Il partenariato deve essere composto da almeno 2 entità indipendenti legalmente costituite in 2 paesi dell’Unione Europea o in Paesi associati al programma RFCS.
Contributo a fondo perduto:
Il contributo a fondo perduto è generalmente compreso tra i 5 e 9 milioni €.
Eccezionalmente per grandi dimostratori può raggiungere un massimo di 18 milioni €. Contributo a fondo perduto fino al 50% del totale delle spese ammissibili
Spese ammissibili:
- Costi del personale dipendente, consulenti a P.IVA, personale distaccato, titolari di PMI;
- Macchinari e attrezzature in quota ammortamento (possibilità di rendicontare a costo pieno solo per impianti dimostrativi)
- Consulenze fino ad un massimo del 30% del totale del budget;
- Acquisto di beni, servizi e viaggi;
- Costi indiretti pari al 35% del totale dei costi del personale.
Scadenza: 6 maggio 2025
Cumulabilità: Il contributo è cumulabile con altre misure nazionali e regionali, dal momento che non è classificato come aiuto di stato. Tuttavia, non è permesso ottenere il contributo per coprire costi già coperti da altri programmi di finanziamento o aiuti fiscali